Ettore Antonio è un nome di origine italiana composto da due elementi distincti: Ettore e Antonio.
Il primo elemento, Ettore, deriva dal nome dell'eroe omerico Eteocle, uno dei figli di Edipo e della regina Giocasta della mitologia greca. Il nome Eteocle significa letteralmente "gloria del palazzo" o "gloria della stirpe", ed è formato dalle parole greche "etós" (palazzo) e "klésis" (gloria). Nel corso dei secoli, il nome Eteocle è stato italianizzato in Ettore, diventando così un nome diffuso nella cultura italiana.
Il secondo elemento del nome Ettore Antonio, Antonio, ha invece origini latine. Deriva infatti dal nome romano Antonius, che era molto comune tra i patrizi romani e di cui si conoscono diverse ipotesi sull'origine. Una delle teorie più accreditate vuole che il nome derivi dalla parola latina "anthos" (fiore), mentre altre lo collegano al nome etrusco "Atnatis", traducibile come "che ha un valore inestimabile". Nel corso dei secoli, il nome Antonio è stato adottato da diverse culture europee, diventando uno dei nomi più diffusi in Italia.
Il nome Ettore Antonio è quindi composto da due elementi di origine diversa ma entrambi radicati nella cultura italiana e nel mondo classico. Pur non essendo particolarmente comune o diffuso come altri nomi italiani, Ettore Antonio rappresenta comunque una scelta original
Il nome Ettore Antonio ha avuto un leggero aumento nella popolarità in Italia nel corso degli ultimi anni. Nel 2022 sono nati solo 4 bambini con questo nome, mentre nel 2023 il numero è aumentato a 6.
In totale, dal 2022 al 2023, ci sono state 10 nascite in Italia di bambini chiamati Ettore Antonio. Questo dimostra che anche se non è uno dei nomi più diffusi, sta ancora avendo un certo successo tra i genitori italiani.